A febbraio 2014 è nato lo Studio Legale Lombardi di cui sono la fondatrice.
L’idea di fondare il mio studio nasce a seguito di attività svolta presso uffici legali di Pubbliche amministrazioni che mi hanno dato la possibilità di apprendere e consolidare preziose conoscenze.
Grazie a queste proficue esperienze professionali nonché a valide collaborazioni lo studio attualmente è in grado di offrire un’assistenza difensiva in vari settori:
DIRITTO CIVILE: con particolare riferimento alle tematiche connesse al diritto di famiglia, assistenza e consulenza in tutte le tipologie di separazione e divorzio: consensuale, giudiziale, con negoziazione assistita, modifica giudiziale delle condizioni, affidamento dei figli minori, determinazione dei tempi di permanenza dei figli presso i rispettivi genitori, assegno di mantenimento per il coniuge, assegno di mantenimento per i figli, assegno di divorzio, assegnazione della casa familiare, etc.
diritti reali; diritto delle successioni; contrattualistica; recupero del credito; infortunistica stradale; responsabilità medica; responsabilità civile
area del Diritto del Lavoro: Cause di licenziamento: difesa del datore, difesa del lavoratore; Cause di adeguamento retributivo: difesa del datore, difesa del lavoratore; Mobbing: difesa del datore, difesa del lavoratore; Previdenza; Legge 104; Indennità di accompagnamento e ricorsi ed impugnazioni connesse.
DIRITTO PENALE: grazie a figure professionali specializzate si assiste in materia di diritto penale “nero” o carcerario (delitti di lesioni personali, omicidio, violenza sessuale, rapina, ricettazione, estorsione, delitti concernenti sostanze stupefacenti etc.( Diritto penale minorile, diritto penale del lavoro, Diritto penale tributario e diritto Società ed Impresa ed i colletti bianchi in generale (es. corruzione, peculato, reati societari, etc.); colpa medica; reati sulla sicurezza e il lavoro; reati ambientali; crimini informatici; reati connessi alla privacy e diffamazione; Bullismo e Cyberbullismo.
DIRITTO AMMINISTRATIVO: Appalti pubblici e privati; gestione di project finance; Edilizia ed urbanistica; Convenzioni e concessioni di pubblici servizi; Espropriazioni, concorsi, pubblico impiego, sanità pubblica e privata e materie scolastiche, e più in generale questioni inerenti bandi e graduatorie (ad esempio l’impugnazione inerente la graduatoria per l’assegnazione degli alloggi popolari); Diritto dell’Ambiente;